Canali Minisiti ECM

Il Covid è responsabile dei decessi nei malati cronici

Infettivologia Redazione DottNet | 26/02/2021 19:14

Lo rivela uno studio del Charitè University Hospital di Berlino, pubblicato sulla rivista Nature

Essere affetti da più una o malattie croniche, come diabete, ipertensione, obesità, malattie ischemiche, aumenta il rischio di avere una forma grave di Covid. Ma è comunque l'infezione da SarsCoV2 a uccidere questi malati, non le loro malattie pre-esistenti. Lo ha verificato uno studio del Charitè University Hospital di Berlino, pubblicato sulla rivista Nature.  Attraverso l'autopsia di 26 persone (di cui 17 uomini e 9 femmine con un'età media di 70 anni), morte dopo essersi ammalate di Covid, i ricercatori guidati da David Horst hanno potuto dimostrare che a ucciderli sono stati principalmente shock settico (73,1%) e il collasso di più organi (61,5%), spesso dovuti ad infezione polmonare purulenta, e grave insufficienza respiratoria (15,4%).

pubblicità

Anche se la maggior parte di questi pazienti presentava diabete, ipertensione, obesità o malattie cardiache ischemiche, la causa di morte diretta è collegabile dunque al Covid-19, secondo i ricercatori.  Prima della morte, si legge nello studio, tutti i pazienti presentavano i segni della malattia polmonare da Covid, con insufficienza respiratoria nell'88,5% dei casi, e segni di polmonite batterica nel 57,7% dei pazienti. Il 23% dei pazienti ha sofferto inoltre di tromboembolismo ai polmoni, mentre il 7,7% ha avuto un trombosi venosa profonda. 

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing